- Gennaio31
-
Conoscersi, creare legami, fare rete: un week end insieme al Polo
Erano imprenditori e operatori economici provenienti dall’ Emilia Romagna e dalle Marche. Obiettivo: rilanciare il progetto in tali regioni. Anzitutto, perché incontrarsi al Polo? Senz’altro per far conoscere quella che è la casa degli imprenditori Edc italiani a chi ancora non ne aveva avuto occasione, poi per incontrarne gli abitanti, ascoltarne le esperienze e fare comunione; certamente anche per cercare di orientare ad una comune azione di rete, quale fattore determinante per lo sviluppo delle nostre imprese.
Abbiamo iniziato il pomeriggio di sabato insieme a circa 15 operatori/imprenditori, di cui 4 incontravano la realtà Edc per la prima volta.
Abbiamo ripercorso la storia del Polo per poi passare in rassegna alcune delle aziende con i rispettivi imprenditori, in un dialogo sempre aperto: tutto questo, cena compresa, fino a oltre le 22,30. E’ stato uno stare insieme senza fretta, dove ciascuno ha potuto parlare ed è stato possibile conoscersi.
L’indomani mattina si sono aggiunte una decina di persone, fra cui sei giovani: la giornata è iniziata con un ampio aggiornamento sulla grande assemblea Edc del Brasile di maggio 2011, svolto in maniera esemplare da Alberto Frassineti. In seguito, in un momento in cui l’interesse è stato vivo e intervallato da domande e risposte, Laura Di Francesco dell’Agenzia Formativa della Edic Spa ha fatto conoscere ai presenti i siti di edc-online e delpololionellobonfanti, evidenziandone tutte le potenzialità e gli strumenti, per restare aggiornati su eventi e news, per “viverli” direttamente partecipando con propri commenti, per conoscere i vari attori della realtà Edc italiana e intravedere l’opportunità di fare rete. Successivamente ha preso la parola Leila Schrott che ha illustrato in maniera molto efficace quelle che sono le modalità di sviluppo di un’azienda.
Il pomeriggio è continuato con un dialogo aperto, che ha permesso di conoscerci ulteriormente e di approfondire le tematiche del progetto EdC, sviscerando i dubbi emersi, ed esprimendo con forza il desiderio di aiutarci ad andare avanti insieme quale prerogativa indispensabile per non “smarrire” la via del progetto EdC.
Facendo un bilancio del week end si possono mettere in evidenza tre aspetti in particolare:
– La costruzione di un legame, prima inesistente, fra il Polo Lionello e la realtà Edc di Emilia Romagna e Marche, che consentirà di mantenere un dialogo aperto e di immaginare future attività comuni, eventi, momenti di formazione: un fatto che, abbiamo avuto l’impressione, costituisce una tappa fondamentale per lo sviluppo del progetto EdC nel territorio nazionale.
– Il vivo interesse manifestato per lavorare in rete.
– La volontà di mettersi in gioco per diffondere con coraggio il progetto Economia di Comunione, quale dono prezioso per quanti oggi sono in attesa di una realtà socio/economica fatta di etica e valori.Un week end dai molti frutti… il più importante dei quali è costituito dai rapporti costruiti o rafforzati: questa la “base sicura” per un effettivo rilancio del progetto Edc in Emilia Romagna e Marche.
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti