
- Settembre29
-
Corso di misurazione e valutazione di impatto
Ottobre 2020 – Gennaio 2021
La Scuola di Economia Civile promuove un corso di formazione per l’acquisizione delle competenze necessarie a misurare e valutare gli effetti diretti e indiretti generati dalle diverse attività di un’impresa o di un progetto.Partendo dalla prospettiva del paradigma dell’Economia Civile, che considera la felicità condivisa come il cardine e la direzione dell’agire economico, il corso offre un’analisi comparata delle principali metodologie di valutazione utilizzate dalle aziende, volte ad una narrazione integrata degli effetti tangibili e intangibili prodotti dalla loro attività.Il corso approfondisce inoltre un metodo innovativo di misurazione e valutazione, prendendo in esame tra gli effetti generati, oltre al consueto approccio socio ambientale, la dimensione relazionale e partecipativa e il loro potenziale generativo di benefici condivisi come fattore moltiplicatore.La frequentazione del corso è preparatoria e di supporto alla certificazione delle competenze del ruolo Valutatore di impatto da parte dell’Ente di certicazione Cepas. Il corso si articola in tre moduli, i primi due on line e il terzo in presenza, in una sessione dedicata alla simulazione della prova d’esame per la certificazione delle competenze da parte dell’Ente accreditato Cepas e nel supporto allo sviluppo di un project work.
1° MODULO – IL PRINCIPIO DEL VALORE IN AZIENDA
27, 28, 29, 30 ottobre 2020
On line
- Il principio del valore nella prospettiva dell’Economia civile
- La Filiera del Valore
- La teoria del cambiamento
- Gli strumenti di narrazione della responsabilità sociale di impresa (Bilancio sociale, Report di sostenibilità, Report integrato..)
- La matrice di materialità
2° MODULO – LE PRINCIPALI METODOLOGIE DI VALUTAZIONE
23, 24, 25, 26 novembre 2020
On line
- Il Global Reporting Impact (GRI)
- La Matrice del Bene Comune
- Il Social Return on Investment (SROI)
- Il B Impact Assessment (BIA)
3° MODULO
12, 13 gennaio 2021
In presenza
- La Matrice di Valutazione dell’Economia Civile
- Analisi comparata delle metodologie di valutazione
- Il processo di comunicazione del valore complessivo dell’impatto generato agli stakeholder e confronto tra la comunicazione di alcuni casi di valutazione
PRESENTAZIONE DEI PROJECT WORK
22 gennaio 2021
SIMULAZIONE PROVA D’ESAME
26 gennaio 2021
IL PROJECT WORK
Il project work consiste nella redazione di una valutazione di impatto al proprio contesto lavorativo o ad altri contesti di interesse. Il percorso di sviluppo del project work si svolge online ed è strutturato come segue: incontro di lancio del project work durante gli orari del corso, disponibilità fino a 2 ore di confronto individuale nel periodo di svolgimento del corso, incontro conclusivo di presentazione dei project work. Lo svolgimento del project work è facoltativo.
CERTIFICAZIONE
La frequentazione del corso è preparatoria e di supporto alla certificazione delle competenze del ruolo del Valutatore di impatto da parte dell’Ente di Certificazione Cepas attraverso un esame dello stesse Ente
A chi si rivolge?
Consulenti e Manager del Terzo Settore, Consulenti e Manager operanti nelle organizzazioni Profit, Società Benefit, Formatori, Valutatori.
Modalità e svolgimento delle lezioni
On line: le lezioni on line si svolgono nelle date indicate con il seguente orario: due sessioni giornaliere, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 – 19.00.In presenza: le lezioni in presenza si svolgono nella città di Bologna, tra le 10.00 e le 17.00.
In collaborazione con
- Scritto da Redazione
- 0 Commenti