- Luglio10
-
CS1 LoppianoLab Dal Sogno all’impegno-LL18
COMUNICATO STAMPA n. 1
LOPPIANOLAB 2018
Loppiano (FI), 29-30 settembre
DAL SOGNO ALL’IMPEGNO
educazione, partecipazione, lavoro a cinquant’anni dal ’68
1968-2018: qual è l’eredità della contestazione partita dagli Stati Uniti e dalla Francia 50 anni fa e cosa hanno da dire oggi quelle esperienze ad un’Italia che fu protagonista di quella stagione e che oggi si interroga sul suo presente e sul suo futuro? Come ogni anniversario che si rispetti, è l’occasione per una riflessione su un fenomeno che con la sua richiesta di cambiamento ha trasformato la società e la cultura dell’Occidente. Non un ricordo del ‘68, ma l’attualità di una rivoluzione, per passare dal sogno all’impegno in tre ambiti specifici fra i tanti che meriterebbero attenzione: educazione, partecipazione, lavoro.
È l’obiettivo della nona edizione di LoppianoLab, il laboratorio nazionale di economia, cultura, comunicazione e formazione promosso dal Polo Lionello Bonfanti, dal Gruppo Editoriale Città Nuova, dall’Istituto Universitario Sophia, dal Movimento dei Focolari in Italia e dal Centro internazionale di Loppiano (FI), dove ancora grande è l’eco della recente visita di Papa Francesco, il 10 maggio scorso.
Dalla prima edizione nel 2010, LoppianoLab coinvolge migliaia di cittadini, imprenditori, operatori della comunicazione, studenti e docenti, politici impegnati in vari ambiti, membri dell’associazionismo, giovani, di tutte le regioni italiane.
Attraverso la formula laboratoriale che contraddistingue l’evento, LoppianoLab raccoglierà interrogativi e problemi, ma anche risorse ed energie, proponendo piste di riflessione per costruire il presente e progettare il futuro.
Ciascuno dei tre temi – educazione, partecipazione, lavoro – sarà al centro di una plenaria, cui farà seguito una serie di laboratori che punteranno al coinvolgimento dei partecipanti.
- Sabato 29 mattina: la grande questione del lavoro e le straordinarie trasformazioni che lo hanno investito e le domande sul senso del lavoro che innovazione e rivoluzione tecnologica costringono a porsi.
- Sabato 29 pomeriggio: le eredità del ’68 in tema di partecipazione, con approfondimenti sul ruolo delle donne negli anni della contestazione. Si discuterà anche di Chiesa e ’68 e della nascita di una sensibilità nuova ai temi dell’ambiente.
- Domenica 30 mattina: l’educazione, con un’attenzione alla sfida posta al rapporto intergenerazionale e alle moderne tecnologie coi loro rischi (dal cyberbullismo al sexting), con proposte educative per la famiglia e la scuola.
Novità dell’edizione 2018 saranno specifici programmi per bambini e ragazzi.
LoppianoLab junior. Per i più piccoli (4 – 10 anni), in collaborazione con la rivista Big: un laboratorio sull’educazione alle emozioni e un percorso formativo tra natura, arte e divertimento.
LoppianoLab teens. Per i ragazzi (12 – 17 anni), a cura della redazione della rivista Teens: un laboratorio giornalistico; un workshop sui Social Media e laboratori che intendono sensibilizzare i giovani ai temi della distribuzione delle ricchezze e delle risorse sul pianeta.CS1_LoppianoLab Dal sogno all’impegno 29_30 settembre 2018
Per info
tel. 055 9051102
loppianolab.accoglienza@loppiano.it
www.loppianolab.it
www.youtube.com/user/cittanuovatv/videos
www.flickr.com/photos/sif_loppiano/albums
www.facebook.com/loppianolab
twitter.com/loppianolab
Per scaricare l’invito CLICCA QUI Invito LoppianoLab 2018
Scheda di iscrizione LoppianoLab 2018
Programma LoppianoLab 2018
Area Comunicati Stampa LoppianoLab 2018
Area Notizie LoppianoLab 2018
Promosso da:
Gruppo Editoriale Città Nuova www.cittanuova.it
Polo Lionello Bonfanti www.pololionellobonfanti.it
Istituto Universitario Sophia www.sophiauniversity.org
Loppiano www.loppiano.it
Movimento dei Focolari in Italia www.focolaritalia.it
Economia di Comunione www.edc-online.org/it/
Ufficio stampa LoppianoLab:
Elena Cardinali – mob: 347.4554043 – 339.7127072
ufficiostampa@cittanuova.it
Tamara Pastorelli – mob: 338.5658244 – 335.6165404
ufficio.comunicazione@loppiano.it
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti