- Giugno16
-
CS3 SEC – Economia civile e organizzazione aziendale: al centro il capitale umano
“Ri-conoscere il valore dell’impresa, tracce per un nuovo paradigma organizzativo”, il seminario aperto a tutti, organizzato dalla Scuola di Economia Civile.
Si dialogherà con gli economisti Stefano Zamagni, Luigino Bruni, Vittorio Pelligra, Renato Ruffini.
17-18 giungo 2016 – Polo imprenditoriale Bonfanti (Burchio, Loppiano – FI)
«In uno scenario economico e sociale in trasformazione, l’economia non può essere relegata al di fuori della vita delle nostre comunità e città. E’ anch’essa luogo di espressione delle virtù̀ civili come lo è la politica la famiglia, la vita associativa, capace di generare sviluppo e impatto sociale», così l’economista Bruni (LUMSA). Sono numerose le aziende che in Italia aderiscono ai principi dell’Economia Civile, un’economia che non contrappone Stato e mercato o mercato e società civile, ma teorizza che anche nella normale attività di impresa le relazioni riprendano il posto centrale che spetta loro.
Il seminario del 17-18 giugno prossimi, dal titolo “Ri-conoscere il valore dell’impresa, tracce per un nuovo paradigma organizzativo” (Polo imprenditoriale Bonfanti – FI) offre agli interessati proposte, idee e strumenti per costruire un’architettura aziendale che lasci spazio a concetti e prassi di reciprocità, rispetto e valorizzazione del principale capitale aziendale: le persone e le relazioni.
Obiettivo della due giorni di lavoro è quello di mettere in luce come dal paradigma dell’economia civile emergano elementi fondanti per la costruzione di un modello organizzativo all’altezza delle sfide in atto. A tal fine, il modello dialogico che verrà adottato consentirà di valorizzare, armonizzandole, le conoscenze di cui ciascun partecipante è portatore.
Ufficio Stampa: Stefania Tanesini M. 3385658244 – E sif@loppiano.it
Programma dell’Italia dell’Economia Civile 17 e 18 giugno 2016
-
Per maggiori informazioni CLICCA QUI
Per leggere il Primo Comunicato Stampa
-
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti