- Settembre26
-
EdC-online 26/09/2014: LoppianoLab 2014: Convention Edc Italia ed eventi al Polo
Pubblicato su: www.edc-online.org
Al via domani pomeriggio la lunga kermesse di eventi EdC al Polo Lionello Bonfanti connessi a LoppianoLab 2014. Vi presentiamo i principali.
27 settembre 2014 – Prenderà il via alle 14.00 la seconda Summer School per religiosi e religiose “Governare i carismi oggi”, che affronterà uno dei temi di maggiore attualità nella vita delle comunità religiose oggi, la governance delle dinamiche relazionali, economiche e gestionali, all’interno delle comunità e nelle opere. Sono attesi una trentina fra religiosi e religiose: i lavori della scuola continueranno fino a martedì 30.
Il 1° ottobre nel pomeriggio aprirà le porte il terzo Workshop-School Edc per
giovani dal titolo: “Realizzati nel lavoro”: un programma molto ricco, realizzato dai giovani stessi. Si parte dall’esigenza di confrontarsi, in questo momento storico di forte disoccupazione giovanile, con professionisti e persone che vivono nell’economia di mercato sociale e civile (nelle piccole e medie imprese, nel mondo cooperativo, nell’impresa sociale) che, con passione e positività, forniscano strumenti per far fruttare la propria formazione e le proprie capacità; non solo per realizzarsi personalmente, ma anche per rispondere alle esigenze di questa fase storica, recuperando la dimensione “umana” dell’economia. Il Workshop concluderà il suo percorso nella mattinata di venerdì 3 ottobre. (vedi programma)
Venerdì 3 ottobre alle ore 9.00 inaugurazione del Virtual Expo 2014: “area visual”: proiezione di presentazioni aziendali; incontri one to one tra aziende per settori merceologici; seminari e tavole rotonde per aree di business;Canale web tv dedicato, social network e postazioni visual.
Alle 10.30 appuntamento con il Convegno AIPEC dal titolo: Un ponte fra Economia, Politica e Lavoro. Modera: Carlo Cefaloni (giornalista).
Intervengono: Silvio Minnetti (MPPU), Giovanni Arletti (imprenditore e vice presidente A.I.P.E.C.), Antonio Baldaccini (amministratore delegato UmbraGroup), Gaetano Guzzardi (segretario generale A.I.P.E.C.)Alle 15.30, prima parte della 5° Convention dell’Edc italiana dal titolo: “Spazi aperti: imprenditorialità civile e relazioni sociali, partendo dai talenti e dagli ultimi”. «Abbiamo intitolato la Convention “Spazi aperti” perché l’EdC è questo: un luogo dove si dialoga per arrivare a risolvere i problemi della gente: lavoro, povertà, azzardo… – spiega Luigino Bruni, economista, coordinatore internazionale del progetto EdC, autore del tema di apertura della Convention – occorre un movimento economico, come l’EdC, in cui la gente si riprenda in mano l’economia e la costruisca insieme. Solo così il paese ripartirà e con lui, il lavoro. L’economia ha oggi un vitale bisogno di trovare “luoghi di gratuità e speranza civile”, cellule sane che rigenerino il tessuto sociale». Al tema di apertura seguirà la Tavola rotonda: Povertà, una e tante, e inclusione produttiva. Relatori: Cristina Calvo (Resp. dell’Area Internazionale della Caritas Argentina), Stefano Comazzi(AMU), Silvio Minnetti (Movimento politico per l’unità), Davide Pati (Presidenza Nazionale LIBERA), Tiziana Ciampolini(Caritas Torino), Gaetano Giunta (Fondazione di Comunità di Messina), Giovanni Romano (Coop. Sociale l’Arcolaio). Modera: Francesco Gaeta, vice direttore di Famiglia Cristiana
Sabato 4 ottobre, al mattino, la seconda parte della 5° Convention Edc Italia: si dividerà in tre momenti distinti con uno spazio alle testimonianze imprenditoriali, uno alla riflessione ed uno ai progetti per l’anno 2015:
Profili di imprenditori. L’incontro con l’EdC e la consegna alla II generazione – L’esperienza di Umbra Cuscinetti Spa, Antonio e Beatrice Baldaccini
Governare l’impresa socialmente orientata: riflessioni a partire dal libro “Il valore dei valori” di Giuseppe Argiolas (economista, Università Cagliari e IUS), con Vittorio Pelligra (economista, Università Cagliari e IUS) eMassimiliano Marianelli (filosofo, Università Perugia e IUS)
L’anno che ci aspetta: i cantieri e i sogni – Le Commissioni EdC e le “Scuole popolari”, il Polo Lionello Bonfanti, Progetto Verso Expo 2015, Associazione Lionello Bonfanti, SEC/Scuola di Economia Civile, MAEC, Progetto Giovani, A.I.P.E.C., Nairobi 2015
Domenica 5 ottobre, nell’ambito de: “I Laboratori di Loppiano. Incontri, storie e prospettive nella Cittadella“, eventi legati al 50° della Cittadella di Loppiano, presso la Fattoria Loppiano, Cooperativa Loppiano prima, seme di un percorso di comunione. Intervengono: Benedetto Rocchi (Economia e Politica Agraria-facoltà di Agraria di Firenze), Luigino Bruni (economista), Soci fondatori della Cooperativa Loppiano Prima. In collaborazione con il Polo Lionello Bonfanti. Sarà possibile seguire l’evento in streaming, collegandosi al sito della Cooperativa Loppiano Prima (www.cooperativaloppianoprima.it)
Buonissimo LoppianoLab al Polo Lionello Bonfanti!
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti