- Febbraio26
-
Una giornata al Polo Lionello per 150 studenti del Liceo Cicerone
di Maria Gaglione
Promossi dalla Scuola di Economica Civile, fra ottobre e novembre 2018 al Polo Lionello Bonfanti si sono svolti i corsi residenziali per Docenti e Dirigenti scolastici. Fra loro, tre insegnanti del Liceo Classico Linguistico Marco Tullio Cicerone di Frascati. Un incontro decisivo con l’economia civile, la scoperta del progetto Economia di Comunione e in poche settimane i prof organizzano una esperienza formativa di alternanza scuola-lavoro per i loro studenti: ben 150 giovani dal liceo di Frascati sono arrivati al Polo giovedì 24 gennaio. Interessati e curiosi, hanno partecipato a una lezione universitaria, si sono lasciati coinvolgere dalle esperienze degli imprenditori e dalle diverse realtà del Polo.
Professore di Economia e gestione delle imprese all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano, Giuseppe Argiolas accoglie gli studenti e li invita a misurarsi, in un brainstorming, con la parola economia. Solo dopo molti “tentativi” qualcuno pronuncia la parola “persona”. Esperimento che serve al professore per sottolineare che l’attività economica ha bisogno di virtù civili, di relazioni e fiducia, di tendere al bene comune.
La nascita del progetto Economia di Comunione, ispirata alla cultura del dare per costruire un mondo senza più nessun indigente, e la vita dei Poli imprenditoriali dell’EdC, sono raccontati da Rebeca Gomez Tafalla, amministratore delegato della EdiC spa società benefit. Un racconto impreziosito dall’esperienza degli imprenditori: storie di progetti, lavoro e inclusione sociale ispirati alla fraternità universale. Rebeca coinvolge gli studenti, poi, in un gioco di creatività e cooperazione in cui i ragazzi sono stati invitati a creare una impresa a partire da una difficile combinazione di elementi. Una vera sorpresa è stata inoltre la presenza di Giorgia Salvatori. Ex-studentessa del Cicerone di Frascati, Giorgia ha studiato a Sophia dove ha conseguito la laurea magistrale con una tesi sull’Economia Civile mentre realizzava un’esperienza lavorativa presso il Polo Lionello. Dal 2018 è assessore alle politiche giovanili al comune di Campi Bisenzio (FI) diventando il primo assessore in Italia con delega ai Distretti dell’Economia Civile. Il ricco percorso formativo si è dunque tradotto anche in esperienza e impegno politico locale: “É nei nostri territori –racconta Giorgia – nel nostro tessuto culturale, sociale, economico e politico, che dobbiamo dare risposte alte e profonde ma al contempo concrete, ai bisogni delle persone che ci chiedono conto del nostro agire”.
Il tempo del pranzo e si riparte per un viaggio attraverso le diverse realtà presenti al Polo: la visita alla Mostra SCiC, un’esposizione multimediale che racconta storia, attuazioni e prospettive dell’economia sociale, civile e di comunione e un laboratorio di approfondimento sul paradigma economico-relazionale dell’Economia civile, centrato sulla reciprocità e sul bene comune. Ancora il Fagotto, esperienza di condivisione di beni ma anche di tempo e competenze, la realtà del Poliambulatorio Risana che promuove una visione della medicina basata sul rispetto e sul valore della dignità umana, coniugandola con il progresso tecnologico e scientifico e infine un esperimento di democrazia economica, Into the Label, per riflettere sul consumo responsabile.
Studenti e professori salutano con un arrivederci e un grazie. Ma grazie è anche la parola di chi li ha guidati in questa giornata: con le loro domande, i giovani insegnano sempre qualcosa di prezioso e lasciano un credito di fiducia e di speranza.
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti