- Giugno25
-
Il contributo delle scienze per una nuova concezione economica e politica del benessere
28 giugno 2013, ore 9.00-18.00
Piazza della Signoria
Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
FirenzeIntervengono:
Carol Ryff, Direttore del Dipartimento di Psicologia dell’Università del Wisconsin, USA; Mario Bertini, Professore emerito di Psicologia alla “Sapienza” Università di Roma; Marco Ingrosso, Professore ordinario di Sociologia della Salute, Università di Ferrara; Enrico Giovannini, Ministro del Lavoro e Presidente dell’ISTAT;
Laura Puppato, Senatrice della Repubblica; Angela Sirigu, Direttore del Gruppo di Neuropsicologia del Centro Nazionale della Ricerca Scientifica, Lione, Francia; Luigino Bruni, Professore ordinario di Economia Politica all’Università Lumsa di Roma; Roberto Bertollini, Chief Scientist e rappresentante dell’OMS all’Unione Europea;Ignazio Marino, Senatore della Repubblica;
Modera: Leonardo Bartoletti
Il Prodotto Interno Lordo, indicatore per molti versi indispensabile, non è sufficiente a rappresentare il concetto di qualità della vita; ormai da tempo si avverte la necessità di ridefinire e poi di misurare il benessere individuale e della società in modo scientificamente credibile e sufficientemente concreto da poter orientare il pensiero economico e le decisioni politiche. Il compito è arduo e richiede la
maturazione nel tempo di una consapevolezza culturale che va al di là della semplice individuazione di nuovi strumenti di misura.È compito della cultura in senso ampio, e della politica economica in senso pratico, indicare la strada, ma è compito della scienza fornire elementi aggiornati di conoscenza sui sistemi motivazionali della natura umana; il successo è legato allo stretto rapporto di mutualità fra sviluppo delle conoscenze scientifiche e sviluppo dell’agire politico.
Sullo sfondo di queste aspirazioni, c’è l’auspicio che questo Incontro possa essere la prima di una serie d’iniziative in grado di favorire il dialogo fra il mondo della scienza e il mondo dell’economia e della politica, in un movimento d’idee credibile e aperto alla cittadinanza. Non marginale è la sede di questo impegno: Firenze, memore della sua storia rinascimentale e unica al mondo per la sovrabbondanza di cultura umanistica e di bellezza, potrebbe diventare un punto di riferimento e di attrazione per una svolta di cambiamento della qualità della vita da tutti atteso.
L’incontro è aperto e rivolto in particolare a: amministratori pubblici, psicologi, economisti, medici, politici, architetti, sociologi
Iscrizioni: La partecipazione è gratuita ma è necessario effettuare l’iscrizione non oltre il 21 giugno 2013 utilizzando il modulo reperibile sul sito www.psicologia.toscana.it . Le iscrizioni saranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti