- Settembre17
-
Insieme per un’altra economia si può – Pescara 27/09/2014
A.i.p.e.c., insieme all’ Associazione “Domenico Allegrino” ed all’ Associazione Culturale San Benedetto organizza il convegno:
Insieme per un’altra economia si può
Economia di Comunione, condizione imprescindibile per la speranza27 settembre 2014, ore 09.30
Park Hotel Villa Immacolata
Strada comunale San Silvestro, 340
Pescara San Silvestro
65129 PescaraDalla prefazione del libro “Benedetta Economia”
….Nel pascolo, che pure presuppone una forma di convivenza, ognuno mangia per proprio conto e cerca, se gli riesce, di sottrarre cibo agli altri animali. Nella società umana, al contrario, il bene di ognuno può essere raggiunto solo con l’opera di tutti e il bene di ciascuno non può essere assaporato se non lo è anche dagli altri…..
Stefano Zamagnidal libro “Benedetta Economia”
…siamo sempre più consapevoli dell’urgenza, intellettuale e civile, di raccogliere, scrivere e far conoscere al mondo la “storia carismatica dell’economia”….. non c’è vita buona, nella sfera privata come in quella pubblica, senza gratuità. E non c’è gratuità senza carismi. E’ questa la ragione per la quale l’indigenza di una società, come la nostra, che emargina i carismi (dalla politica, dall’economia, dai mass media…) è soprattutto indigenza di gratuità, carestia di un tocco umano che sia fine a se stesso, carestia di gente che ci incontra e ci avvicina perché interessiamo come persone. E basta. Ai quali interessiamo anche quando non siamo “portatori di interesse” (stakeholders)…..”
Luigino Bruni – Alessandra SmerilliProgramma del Convegno:
Introduce e coordina: Antonella Allegrino Presidente Associazione “Domenico Allegrino” ONLUS.
10.30 – P. Notker Wolf – Abate Primate dei Benedettini: “Come il carisma di San Benedetto ha risposto e risponde ai bisogni dell’uomo“
10.55 – F. Quirino Salomone – Frate Francescano – ofm: “Il contributo francescano nei nostri territori.“
11.15 – Fioravante Allegrino – Imprenditore
11.30- Prof. Giuseppe Bacceli – Università di Pescara : “Efficienza e giustizia nella Caritas in Veritate“
11.55 – Livio Bertola – Imprenditore e presidente A.I.P.E.C., Associazione Italiana Imprenditori per una Economia di Comunione
12.15 – prof. Luigino Bruni – Ordinario di Economia LUMSA Roma, “Economia: ben – vivere e comunione“
13.30 – Pausa pranzo
14.45 – Workshop: Come applicare la comunione nelle nostre aziende? Come riconoscere le attività di comunione, le azioni di comunione già presenti nelle nostre aziende?
16.15 – Raccolta proposte e contributi
L’incontro è aperto a tutti gli interessati:
essendo previsto il pasto presso “Villa Immacolata”è necessario prenotarsi attraverso uno dei seguenti referenti:
Antonella Allegrino cell. 347 4704320;
Giuseppe Scipione cell. 348 5534792; – Gianfranco Di Blasio cell. 347 7583586;
Renato Cadderi cell. 329 1233402; – Amedeo Basile cell. 347 5830431;
Ornella Seca cell. 347 5870059; – Tommaso Vernacell. 393 0751332vedi programma
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti