- Aprile02
-
L’Italia dell’Economia civile
Italia – Loppiano, 12-13/06/2015
La Scuola di Economia Civile organizza il dialogo:
L’Italia dell’Economia civile
Riconoscere i valori dell’impresa. Nuove logiche, indicatori e strumenti di misurazione.12-13 giugno 2015, ore 10.00 – 17.00
Polo Lionello Bonfanti
Loc. Burchio snc
50064 Figline e Incisa Valdarno (FI)
Cosa è un’impresa civile e quali sono i suoi requisiti? Come e perché un’impresa può essere agente di sviluppo e progresso civile? Quale ruolo possono avere la fiducia e i beni relazionali nell’attività d’impresa per la costruzione del bene comune?
Come si misura il valore civile dell’impresa? Quanto il comportamento d’impresa, nel perseguire l’economicità aziendale, riesce anche a rendere il sistema economico equo e giusto?
Essendo convinti che l’economia o è civile, o è incivile, “L’Italia dell’Economia Civile” intende individuare i campi, le aree, le metodologie e le metriche (anche declinate per settore merceologico: ad es.: distribuzione, sociale, bancario, ecc.) per misurare i comportamenti d’impresa utili alla pianificazione strategica, alla gestione manageriale e alla loro rappresentazione ai portatori d’interesse.
In tal modo si potrà procedere con maggiore incisività e rigore nel processo di creazione di un’economia realmente civile, nella quale lo sviluppo economico sia sostenibile e “giusto”.
Obiettivo finale dei due giorni di lavoro, frutto dell’incontro con persone di diversi ambienti che condividono l’idea di sviluppare un’economia più civile, è quello di delineare come si misura il valore civile dell’impresa, ovvero costruire un’idea approfondita e coerente sul perché e per chi misurare il valore e i valori “immisurabili”. Ci si confronterà tra studiosi, imprenditori, operatori del mondo economico, insegnanti, cittadini, per generare idee capaci di avere un impatto reale e sostenibile, finalizzato alla “felicità pubblica”.
Si dialogherà, fra l’altro, con:
Helen Alford, Leonardo Becchetti, Nicolò Bellanca, Aldo Bonomi, Luigino Bruni, Enrico Giovannini, Elena Granata,Alessandro Messina, Luca Raffaele, Pierluigi Sacco, Cesare Vitali.
Costi:
La quota di partecipazione (escluso l’alloggio) è di:
· 290,00 euro (IVA esclusa); comprende l’iscrizione e i pasti.
· 190,00 euro (IVA esclusa) per chi ha già frequentato i corsi della SEC; comprende l’iscrizione e i pasti.Per l’alloggio sono disponibili soluzioni diversificate (hotel, agriturismo, b&b) con convenzioni: contattare la segreteria della SEC
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 055/8330.400
fax 055/8330.444
tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00segreteria@scuoladieconomiacivile.it
www.scuoladieconomiacivile.it
vedi programma
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti