Vai al contenuto

PAROLE LAICHE 2025

 

 

Parole Laiche di economia biblica 

Laboratorio residenziale per giovani

 

C’è un altro modo per parlare di economia. Un modo che parte dalle storie, dai simboli, dalla profondità dell’umano. Un linguaggio laico, ma antico e potentissimo, capace di generare futuro. È questo il cuore di Parole Laiche di economia biblica: un laboratorio residenziale di tre giorni per giovani che vogliono riscoprire il valore delle parole come semi di fiducia, visione e dono.

Dal 4 al 6 luglio, nella cornice unica del Polo Lionello Bonfanti, daremo vita a un’esperienza formativa e creativa che intreccia economia, Bibbia e narrazione. Il metodo  sarà quello sperimentato dalla Scuola di Economia Biblica e dal Gruppo di Ricerca Impresa Opere Testi GRIOT promosso da Economy of Francesco: un approccio laico, antropologico e non confessionale che esplora la Bibbia attraverso prospettive attuali.

Tre giornate intense per ascoltare, immaginare e scrivere nuove storie. Perché le storie non intrattengono soltanto: possono orientare il cambiamento, generare connessioni, ispirare comunità.

 

Un viaggio tra Visione, Fiducia e Dono

Ogni giornata ruoterà attorno a una delle tre virtù economiche che ci guidano in questo percorso:

  • Visione: immaginare il futuro con creatività e responsabilità
  • Fiducia: riscoprire la forza delle relazioni
  • Dono: costruire economie della gratuità e della solidarietà

Attraverso incontri con esperti di economia e narrazione, laboratori di gruppo e momenti di confronto, esploreremo queste virtù per trasformarle in storie capaci di parlare al mondo.

 

Storie che cambiano la realtà

Il cuore del laboratorio è la scrittura: i partecipanti saranno protagonisti nella creazione di racconti, articoli e podcast che prenderanno vita a partire da esperienze reali e cronaca contemporanea. Ogni parola sarà un mattoncino per costruire visioni di un’economia più giusta, umana, sostenibile. Le migliori narrazioni saranno raccolte in pubblicazioni cartacee e digitali, podcast e contenuti editoriali, anche grazie al coinvolgimento di media partner nazionali.

 

Una serata per ri-trovarsi

Durante il fine settimana, un evento serale unirà tutti i partecipanti in un momento culturale e artistico dal titolo evocativo: Ri-trovarsi. Sarà l’occasione per un viaggio economico tra le pagine dei grandi capolavori della letteratura. 

 

Candidarsi

La partecipazione è gratuita per i selezionati, grazie al sostegno di borse di studio messe a disposizione da alcuni partner. Per partecipare è necessario candidarsi, allegando curriculum e lettera motivazionale:

  • attraverso uno degli enti partner
  • oppure scrivendo direttamente a: info@edicspa.com

I posti sono limitati. La selezione sarà basata sulla motivazione e sulla diversità dei profili. Cerchiamo storie da ogni angolo d’Italia, con la voglia di cambiare il modo in cui raccontiamo – e viviamo – l’economia.

 

Chi ci crede

Tanti partner stanno aderendo all’iniziativa, unendosi al gruppo dei promotori, che include già realtà come Economy of Francesco, Polo Lionello Bonfanti, Avvenire e Federcasse.

Partecipa. Perché a volte, per cambiare il mondo, basta una parola giusta al momento giusto. E tu potresti essere la persona che la scriverà.

Termine iscrizioni: 27 giugno

Venerdì 4 luglio – #FIDUCIA

12.00 – 13.00 | Sessione introduttiva e presentazioni 

13.00 | Pranzo 

15.00 | La forza generativa delle parole bibliche nella dottrina sociale della Chiesa: in dialogo con Don Bruno Bignami, teologo 

16.00 | Bibbia e letteratura: il libro della Genesi. In dialogo con Søren Kierkegaard e Thomas Mann a cura di Luigino Bruni, economista e scrittore

17.00 | Laboratorio narrativo 

19:30 | Cena

20:45 | Reading teatrale La grammatica del dono. I Miserabili a cura di Noi Duo

Sabato 5 luglio – #DONO

9.30 | Il complesso di Giona, fra scrittura di finzione e scrittura di sé a cura di Gabriel Del Sarto, poeta e formatore 

11.00 | Laboratorio narrativo 

13.00 | Pranzo

15.00 | Bibbia e finzione: i Vangeli in dialogo con Jorge Luis Borges a cura di Luigino Bruni

17.00 | Laboratorio narrativo 

19.00 | Cena

20.00 – 22.00 | Attività creativa 

Domenica 6 luglio – #VISIONE

8.30 | S. Messa 

9.30 | Scrittura personale

11.00 | Condivisione dei lavori

12.00 | La parola rovescia il mondo: conclusioni a cura di SEB e GRIOT 

*Nelle tre giornate, si alterneranno momenti di ascolto, di laboratorio e di scrittura personale.