
- Agosto31
-
Programma LoppianoLab 2015
Programma aggiornato al 3 settembre 2015
LoppianoLab
“Oltre la paura. Cultura del dialogo, cittadinanza attiva, economia civile”programma_LoppianoLab 2015_aggiornato 21.09.2015
Prima di LoppianoLab
- 22 settembre dalle 0re 19.00 al 25 settembre ore 19.00: “GeneriAmo Idee” Workshop School EdC per giovani
Dopo LoppianoLab
- 28 settembre-1 ottobre: “Governare i Carismi oggi” – La comunione come contenuto e metodo di gestione
VENERDI’ 25 SETTEMBRE 2015
Polo Lionello Bonfanti
9.30 Inaugurazione di LoppianoLab 2015
10.00-19.00 Convention EdC Italia: “GENERARE E RIGENERARE. Imprese, Beni Comuni, Persone” promossa da E.diC.spa – Polo Lionello Bonfanti, Commissioni EdC, A.I.P.E.C., Associazione Lionello Bonfanti.
10.15 –13.00 Nairobi 2015: Sì a una Economia di Comunione.
Intervengono: Luigino Bruni, coordinatore internazionale progetto EdC, Geneviève Sanze, economista, co-responsabile Economia e Lavoro del Movimento dei Focolari, Anouk Grevin, docente di Management presso Università di Nantes e IUS
15.00-17.30 Workshop:
- Piccoli imprenditori crescono: incontro giovani/idee imprenditoriali e imprenditori
- EdC e inclusione produttiva
- Imprese responsabili
- Imprese, ambiente e beni comuni
18.00-19.00 Plenaria
Auditorium di Loppiano
21.00-22.30 Serata culturale
UN’IDEA DI PERSONA, UN’IDEA DI SOCIETA’, UN’IDEA DI ECONOMIA.
L’umanesimo di Antonio RosminiIntervengono: Nunzio Galantino, segretario generale della C.E.I., Paolo Pombeni, storico (Università di Bologna), Vittorio Pelligra, economista (Università di Cagliari), Emanuele Pili e Lorena Catuogno, dottorandi di filosofia.
Introduce: Piero Coda, teologo, preside Istituto Universitario Sophia
Modera: Pietro Cocco, Radio Vaticana
SABATO 26 SETTEMBRE 2015
Polo Lionello Bonfanti
9.00-13.00 Convention EdC Italia. GENERARE E RIGENERARE DALL’ITALIA ALL’EUROPA.
9.15 -11.00 Tavola rotonda: Strumenti di finanza etica: il microcredito
Intervengono:
- Luigino Bruni, docente Univ. LUMSA e IUS, comitato etico-scientifico MECC
- Francesca Colombo, responsabile Area ricerca di Etica SGR
- Steni Di Piazza, Presidente MECC
- Gaetano Giunta, Segretario generale Fondazione Comunità di Messina
- Cristina Guarda, imprenditrice e Consigliera regionale
- Eva Gullo, Presidente E.diC.spa
- Bernard Horenbeek – Presidente SEFEA, Vice-Presidente FEBEA, Direttore Generale CREDAL
- Francesco Tortorella, responsabile settore progetti AMU
- Modera Giuseppe Frangi, giornalista, direttore Vita
- 11.30 – 13.00 Verso un’Europa di Comunione – “una nazione non basta” – interventi dei poli imprenditoriali e delle realtà EdC in Europa: Portogallo, Spagna, Francia, Belgio, Croazia.
- Introduce Vittorio Pelligra, economista, Università di Cagliari e IUS
Auditorium di Loppiano
GRUPPO EDITORIALE CITTÀ NUOVA: CONVEGNO ANNUALE NAZIONALE
9:00-10:00: Un anno di Città Nuova, risultati e progetti.
10:00-13:00: Laboratori
- Dialogo con i musulmani. Utopia o realtà al tempo dell’ISIS e del terrorismo?
In dialogo con Michele Zanzucchi, giornalista, Mustafa Baztami, segretario della Comunità Islamica Abruzzese, l’avvocato Flavia Cerino, Cenap Aydin, direttore dell’Istituto Tevere di Roma e Massimo Toschi, Consigliere del Presidente della Regione Toscana. Con la presentazione di varie iniziative di dialogo sul territorio.
- Alleanza uomo-donna (e bambino). Tra separazioni, monogenitorialità, uteri in affitto e bambini invisibili.
In dialogo con Domenico Bellantoni, psicologo, Patrizia Bertoncello, insegnante di Scuola Primaria, esperta di didattica interculturale, Paolo Gentili, direttore Ufficio pastorale familiare CEI, Daniela Notarfonso, medico esperto in bioetica e direttore del consultorio familiare della Diocesi di Albano.
- L’impegno per la giustizia sociale nelle nostre periferie esistenziali.
In dialogo con Riccardo Bosi, pediatra Asl a Roma per minori rom e migranti e socio della SIMM (Società Italiana Medicina Migrazioni), Franco Sciuto, neuropsichiatra infantile garante dell’infanzia presso il Comune di Siracusa, Arianna Saulini, Save The Children; Gennaro Iorio, sociologo, Università di Salerno; Simone Siliani, Cantiere Novo Modo, Firenze e Fondazione Culturale Banca Etica; Don Giuseppe Gambardella e Maurizio Landini segretario nazionale Fiom Cgil. Fondo solidarietà lavoratori Pomigliano d’Arco. Coordinano Carlo Cefaloni e Luca Gentile (Città Nuova)
Auditorium di Loppiano
14.45: SFIDIAMO IL FUTURO
Laurearsi all’Istituto Universitario Sophia: percorsi, competenze e orizzonti. La testimonianza di docenti, ricercatori e studenti.
15.30 – 17.45: CONVEGNO CENTRALE DI LOPPIANOLAB
“Oltre la paura. Cultura del dialogo, cittadinanza attiva, economia civile”
Cittadini, imprenditori e lavoratori, giovani e adulti, artisti si confrontano sulle grandi sfide del Paese.
In dialogo con:
- Luigi Bobba, sottosegretario Ministero Lavoro e Politiche sociali
- Luigino Bruni, economista
- Izzedin Elzir, imam di Firenze e presidente UCOII
- Pasquale Ferrara, segretario generale Istituto Universitario Europeo di Firenze
- Lucia Fronza Crepaz, coordinatrice progetti Scuola di Preparazione Sociale – Trento
- Mauro Magatti, sociologo, Università Cattolica di Milano
- Vincenzo Morgante, direttore del TgR, testata giornalistica regionale RAI
- Carlo Petrini, presidente Slow Food
- Michele Zanzucchi, direttore Città Nuova
Intervento video: Beatrice Baldaccini, direttore Risorse umane e Comunicazione Umbra Group
Modera: Francesco Gaeta, vice direttore di Famiglia Cristiana
21.00 Serata artistica Pop Economix “Ovvero da dove allegramente vien la crisi e dove va”
Con Fabrizio Stasia. Regia di Alessandra Rossi Ghiglione
Una narrazione teatrale di impegno civile, comica e drammatica insieme.
Aula Magna dell’Istituto Universitario Sophia
21.00 “Trucioli di mondo”. Con Andrea Cardinali, autore del volume – prima uscita della collana “Cassiciacum”. Accompagnamento musicale di Emanuele Pili.
Dalle ore 20,00 in poi APERICENA
Gran Buffet a colori: conoscere il mondo attraverso… musiche e piatti tipici
con due punti di ristoro, all’Auditorium e al Polo Lionello Bonfanti
per Buffet “Sapori Toscani” a Terre di Loppiano, prenotare a info@terrediloppiano.com
DOMENICA 27 SETTEMBRE 2015
“IN RETE PER L’ITALIA” Alcuni partner di LoppianoLab proseguono la loro attività nella giornata di domenica, presso gli spazi disponibili all’Auditorium di Loppiano e al Polo Lionello Bonfanti, con i cantieri del “Progetto Italia” del Movimento dei Focolari.
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti