- Febbraio28
-
Seminario di Presentazione dell’Incubatore del Polo Lionello Bonfanti
Il Polo Lionello presenta il suo “Incubatore” con il seminario dal titolo:
Sviluppo imprenditoriale e Cultura della reciprocità: spazio di incubazione all’interno del Polo Lionello
11 marzo 2011, ore 10.00
Polo Lionello Bonfanti,
Sala Duccia
Località Burchio
50063 Incisa in Val d’Arno (FI)Il Polo Lionello Bonfanti, è uno dei dieci poli di innovazione nella Regione Toscana, finalizzati a sostenere l’attività di trasferimento tecnologico e di supporto all’imprenditorialità. Attraverso il progetto “Sviluppo imprenditoriale e Cultura della reciprocità: spazio di incubazione all’interno del Polo Lionello“, il Polo intende realizzare servizi qualificati per lo sviluppo tecnologico delle PMI e/o delle nuove idee imprenditoriali.
Come? Destinando una parte consistente della propria struttura (oltre 1500mq) ad uno spazio di incubazione e pre-incubazione per ospitare imprese innovative che si rifanno a principi etici condivisi. Grazie al progetto, il Polo rende visibile un modo innovativo di fare impresa, che coniuga economia e solidarietà, efficienza e sensibilità, all’interno del panorama toscano e nazionale.
Al seminario di presentazione intervengono: Eva Gullo – Presidente E. di C. S.p.A.; Vito Amilcare Pesce – Direttore Incubatore Polo Lionello Bonfanti; Vittorio Pelligra – Università di Cagliari; Renato D’Amico – Università di Catania; Luigino Bruni – Università di Milano-Bicocca
Con questo seminario la E. di C. S.p.A. intende presentare a giovani, spin-off universitari o imprenditori la possibilità di sperimentare dal vivo una nuova forma di convivenza tra imprese. Questo spazio è dedicato inoltre a quei soggetti che hanno necessità di consolidare la propria idea imprenditoriale attraverso il contatto continuato con esperti di settore e personale qualificato nel fornire servizi avanzati.
Il progetto: “Sviluppo imprenditoriale e Cultura della reciprocità: spazio di incubazione all’interno del Polo Lionello“, è approvato dalla Regione Toscana, ed ha una durata di tre anni.
Aziende e persone interessate a sviluppare un’idea imprenditoriale (senza alcun impegno di costituirsi in società) possono contattare l’Incubatore del Polo Lionello Bonfanti scrivendo a Vito Amilcare Pesce
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti