
- Aprile18
-
Un bando per sostenere ricerche sull’origini delle Misericordie in Italia e in Europa
Le candidature erano da presentare entro il 4 maggio 2016 ore 23.59;
Entro il 11 maggio 2016, sarà comunicato chi potrà accedere alla prova orale, sarà divulgato su www.pololionellobonfanti.it/category/eventi/eventi-al-polo/centro-studi-misericordie-merlini/Un bando per sostenere ricerche sulle origini delle Misericordie in Italia e in Europa
I
l Centro Studi Misericordie “Alfredo Merlini” – Accademia della Reciprocità e del Dono, costituito grazie al partenariato tra Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia e E. di C. Spa-Polo Lionello Bonfanti, bandisce un contributo di ricerca di 9 mesi nell’area delle Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, volto a sostenere la realizzazione di una ricerca dal titolo “Le domande originarie che hanno generato le misericordie in Italia e in Europa: analisi storica e significati attuali”.
Il bando, riservato a studiosi che possiedono il titolo di dottore di ricerca in materie idonee, permetterà la realizzazione del lavoro di ricerca, sotto la supervisione del prof. Luigino Bruni, coordinatore del Comitato Scientifico del Centro Studi Misericordie, e nella sede dello stesso, il Polo Lionello Bonfanti (Loc. Burchio, Figline e Incisa Valdarno – FI), oltre che in alcune sedi delle Confederazione Nazionale delle Misericordie particolarmente interessanti ai fini della ricerca stessa.
La scadenza per presentare le candidature è il 4 maggio 2016 ore 23.59;
Entro il 11 maggio 2016, sarà comunicato chi potrà accedere alla prova orale, sarà divulgato su www.pololionellobonfanti.it/category/eventi/eventi-al-polo/centro-studi-misericordie-merlini/I candidati ammessi alla prova orale, pena l’esclusione dal concorso, dovranno presentarsi presso il Polo Lionello Bonfanti (Loc. Burchio, Figline e Incisa Valdarno – FI) il 18 maggio 2016 ore 13.00.
Per maggiori informazioni si veda il bando allegato e l’Allegato A
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti