
- Settembre16
-
Workshop internazionale YEEE – Youth-worker Exchange on Entrepreneurship Education
WORKSHOP INTERNAZIONALE ! Loppiano 24 settembre – 10 ottobre 2015
YEEE project. Youth-worker Exchange on Entrepreneurship Education (YEEE)
Progetto YEEE. Giovane lavoratore Exchange su formazione all’imprenditorialitàLa disoccupazione giovanile è una delle principali preoccupazioni presenti non solo in molti paesi europei (soprattutto a sud e sud-est), ma in molti paesi in tutto il mondo. In assenza di profondi sistemi di sicurezza sociale in particolare quelle società in cui la disoccupazione giovanile è una sfida generale sviluppato approcci e strategie interessanti per minimizzare l’effetto sui giovani, incoraggiarli a trovare un lavoro se stessi o addirittura creare delle piccole imprese per incensare l’imprenditorialità.
Di fronte a crisi di disoccupazione in Europa abbiamo creato questo consorzio per lo scambio di buone pratiche di lavoro con i giovani contro la disoccupazione giovanile e di elaborare strategie comuni, intercambiabili e metodi per giovani lavoratori e gli altri nella responsabilità per i giovani nelle società locali. Questo progetto nasce in un consorzio di 8 organizzazioni provenienti da 8 paesi (DE, IT, HR, BG, KE, ARG, BR, PH) che hanno a che fare con questo problema da diversi punti di vista.
Dopo la prima tappa a Nairobi (dal 27 al 31 maggio 2015) durante il Congresso EdC internazionale da titolo: “Diciamo Sì ad una economia di comunione”, adesso la tappa siamo noi Italia a Loppiano, durante le giornate del LoppianoLab 2015.
I partner sono organizzazioni lavorative giovanili, reti di imprese sociali e aziende socialmente responsabili singolari:
- Soco Investment Gruppo Giovani, il Kenya
- SUMA Fraternidad, Argentina
- Filo artigianato di Oro, Filippine
- Associação Nacional por uma Economia de comunhão, Brasile
- E. di C. Spa, Italia
- Sunmill, Bulgaria
- Udruga ZA ekonomiju zajednistva, Croazia
- Starkmacher e.V., Germania.
Questa varietà è la capitale della YEEE che consente la cooperazione intersettoriale e incoraggia i giovani lavoratori di costruire nuove alleanze contro la disoccupazione giovanile e lo spirito spinta del ragazzo di creatività e l’imprenditorialità.
Con il sostegno della Gioventù in programma Erasmus Inoltre dell’Unione europea
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti