- Settembre17
-
Workshop Frére: educazione, salute, socialità’ 3/10/14 ore 10.00
Il punto sui bisogni del territorio e nuove proposte
c/o Polo Lionello Bonfanti –Sala Pieri
Ingresso Libero
3 ottobre 2014 ore 10.00-12.30Per gli insegnanti sarà rilasciato attestato di partecipazione valido per il MIUR –Richiesto accreditamento Ordine degli assistenti sociali CROAS
Descrizione:
Occorre la ‘presa in carico della persona’, valutare il suo stile cognitivo e comunicativo, le sue abilità di base per impostare un programma individualizzato, disponendo di una vasta scelta di strumenti abilitativi.Le LINEE GUIDA della SOCIETÀ ITALIANA DI NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA (SINPIA) del 2005, quelle contenute nella Relazione finale del TAVOLO NAZIONALE DI LAVORO SULL’ AUTISMO emanata dal MINISTERO DEL-LA SALUTE nel 2008, appaiono ben chiare nell’ affermare l’orientamento in tal senso. Occorre la ‘presa in carico della persona’, valutare il suo stile cognitivo e comunicativo, le sue abilità di base per impostare un programma individualizzato, disponendo di una vasta scelta di strumenti abilitativi, utilizzando sistemi con-solidati per valutare le strategie adeguate e i loro risultati.
Per tutte le ragioni fin qui argomentate la SINPIA e il Tavolo nazionale per l’ Autismo affermano che per evi-tare gli errori del passato, è necessario porre una par-ticolare attenzione all’implementazione di interventi la cui efficacia sia sostenuta dall’evidenza scientifica. Allo stesso tempo bisogna evitare esasperazioni nell’applicazione di modelli terapeutici e abilitativi, che si sono evoluti in contesti sociali, culturali e organizza-tivi diversi dal nostro. Questi ultimi sono già stati mes-si in discussione e superati da nuove e più flessibili modalità d’intervento anche nella cultura d’origine. Quindi, concludono che i trattamenti psicoeducativi cognitivo-comportamentali costituiscono attualmente il trattamento elettivo, il nucleo centrale e essenziale degli approcci abilitativi e terapeutici che vanno attivati il più precocemente possibile.
Programma:
10.00 – SalutiProf. Massimo Toschi — (Consigliere Regione Toscana)
Dr.ssa Fiorella Monteduro – (Direttore centro Frère– ISAC Pro)10.15 – Forum –Tavola Rotonda
Il sociale, l’educazione, la sanità: bisogni nella comunità del ValdarnoChair: dr. Donato Salfi (Dipartimento Risorse Umane-UOD Formazione e professore di Psicologia Generale-Università di Bari)
Dr.ssa Paola Cibra (assistente sociale comune di Pontassieve)
Prof. Rosa De Pasquale (Dirigente ufficio regionale scolastico – Toscana )
Dr.ssa Isabella Lapi (Dirigente psicologa unità funzionale salute mentale infanzia-adolescenza zona sud est- ASL Firenze)
Prof. Andrea Marchetti (Dirigente Istituto ISIS Vasari—Figline Valdarno)
Dr. Ilaria Pratellesi (Presidente coop “Lettera 8”, per inserimento lavorativo persone disabili)
Dr. Luigi Remaschi ( presidente—Fondazione “Nuovi Giorni”)
Dr. Antonio Tocchini (coordinatore sanitario della Società della Salute Firenze—zona sud-est )
Dr.ssa Lucia Biondi (Coordinatore educativo coop. “Giocolare” )11.40 – Apprendimento, Autonomia e Autodeter-minazione: scientificità e valori
Dr.ssa Fiorella Monteduro (psicoterapeuta direttore Centro Frère)
Conferenza stampa
Sarà consegnata ai giornalisti presenti la cartella stampaAperitivo
Centro Frére
Apprendimento e neuropsicologia
Servizi per la persona e la famigliaDirettore Scientifico:
Dr.ssa Fiorella Monteduro 339/8673933
Psicologa-psicoterpeuta
mail: fiorella.monteduro@virigilio.it
- Scritto da Aurelia
- 0 Commenti