Vai al contenuto

Convention EdC 2025

23-24-25 maggio

Radici di futuro
Percorsi di un’economia possibile

 

La tradizione biblica descrive il Giubileo come un anno in cui la terra riposa, i debiti vengono cancellati e ogni uomo e donna riconquista libertà e giustizia. Una visione audace della società fondata sullequità e sulla riconciliazione che invita a rivedere le logiche ordinarie di potere e mercato, immaginando un tempo di vera fratellanza universale.

In questo anno giubilare 2025, l’Economia di Comunione prosegue nellimpegno volto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario economico-sociale caratterizzato da elevata complessità, e lo farà – il 23-24-25 maggio – con la convention annuale “Radici di Futuro. Percorsi di una economia possibile” un evento capace dintrecciare bisogni e opportunità di imprese, istituzioni, lavoratori, giovani e famiglie attraverso un programma che proporrà anche quest’anno un calendario di iniziative rivolte ad un pubblico ampio e trasversale.

In un’epoca in cui leconomia rischia di divorare il lavoro, il tempo, la pace, la terra, il programma dell’evento – ispirato alla profezia economica del Giubileo, filo conduttore dei tre giorni – proporrà, attraverso il prezioso contributo di esperti e personalità anche internazionali delleconomia, della società civile e del giornalismo, riflessioni e storie per individuare chiavi di lettura adatte a comprendere meglio questo momento storico così complesso e a narrare e ripensare un nuovo modello economico capace di restituire, liberare, riconosce i limiti e il valore del tempo.

Il 23, 24 e 25 maggio, presso il Polo Lionello, attraverso le voci di esperti, momenti di confronto, storie e laboratori, rifletteremo insieme su come ripensare i modelli economici alla luce della fragilità, della condivisione e della reciprocità rimettendo al centro la relazione, la cura e la costruzione del bene comune.

 

23 maggio | Radici di futuro

 

15.00 – 17.00 | Assemblea Soci EdiC spa

17.30 | Introduzione e saluti 

18.00 | Visione sistemica: essere umano, società e ambiente con Massimo Mercati, CEO Aboca 

19.00 | APERICENA 

20.00 | READING TEATRALE a cura di Noi Duo 

24 maggio mattina | La remissione dei debiti e la restituzione delle terre

9.30- 10.30 |  Pace, democrazia e mercato civile con Luigino Bruni, economista

10-30 – 11.00 | Pausa

11.00 – 13.00 | * Sessioni parallele (workshop, laboratori, showcase)  

13.00 | PRANZO 

 

24 maggio pomeriggio | Il ritmo dell’economia 

 

15.00 – 16.00 | Economia in famiglia: relazioni, cura e lavoro con Matteo Rizzoli e Lucia Marchegiani, economisti

16.00 – 18.00 | * Sessioni parallele (workshop, laboratori, showcase)  

18.00 – 19.00 | Economia in famiglia: relazioni, cura e lavoro con Matteo Rizzoli e Lucia Marchegiani, economisti 

    • Premio Startup Giovanni Bertagna

19.30 | CENA 

20.30 | Presentazione del libro La cultura del dono in azienda con Anouk Grevin 

 

* una delle sessioni parallele è dedicata ai corsisti DSC con la presentazione degli elaborati finali e il rilascio del diploma.

25 maggio | Storie di liberazioni 


9.00- 10.30 | La dimensione politica, economica e sociale dei fenomeni migratori: storie, voci e fatti  

10.30 – 11.30 | CONCLUSIONI

12.00 | PRANZO TAKE-AWAY

Per chi vuole alle 12.00 di domenica S. Messa al Santuario Theotokos, Loppiano