Vai al contenuto
2 Maggio 2022   |   Notizie, Scuola di Economia Biblica - SEB

Presentazione Il Vangelo Secondo Marco, L.Bruni – 17 giugno

Siamo contenti di comunicarvi che abbiamo una nuova data per la presentazione del libro “Il Vangelo secondo Marco – Una Rilettura” del Professor Luigino Bruni.

L’evento si realizzerà venerdì 17 giugno alle ore 20:45, presso il Polo Lionello Bonfanti: Luigino Bruni, economista e autore del libro in dialogo con Don Luigi Verdi, fondatore della Fraternità di Romena, ci aiuteranno a ripercorrere i passi del Vangelo di Marco alla luce del vero e proprio dialogo che l’autore ha stabilito durante la stesura del libro con Marco, -il suo autore- e con Gesù di Nazaret, il protagonista.

Tra le pagine si fonde e si intreccia prosa, poesia e preghiera, in un viaggio alla scoperta di Gesù, e di se stesso: “Sapevo che la storia di Marco era una storia meravigliosa. Rileggendola e studiandola ho sentito che pagina dopo pagina quella storia era anche la mia…” scrive Bruni, che è entrato nel Vangelo di Marco con lo stesso stupore dei primi discepoli; come chi un giorno torna in una chiesa solo con la speranza che, improvvisamente, Qualcuno arrivi e lo sorprenda.

Venerdì 17 giugno alle ore 20:45, il Polo Lionello ospiterà la presentazione di un volume incentrato su un dialogo inedito: verrà introdotto il libro “Il Vangelo secondo Marco – Una Rilettura” di Luigino Bruni.

Il prof. Bruni, economista, ma ancor prima -come lui stesso sottolinea- una persona, un cittadino, un cultore della Sacra Scrittura, una decina di anni fa ha sentito una spinta interiore per “entrare nell’universo biblico” e dopo anni di studio, commenti e pubblicazioni dedicate all’Antico Testamento, ora compie un salto verso il Nuovo. Salto connesso principalmente ad un incontro con la congregazione delle Figlie di San Paolo (conosciute nel mondo come Paoline) ed, in particolare con una suora responsabile dell’apostolato librario. Incontro che suscita bellezza e desiderio di commentare un vangelo, sotto forma di saggio privato, in cui l’autore si assume tutte le responsabilità di punti di vista personali ed eventuali tesi controverse.

L’interesse dell’economista a temi biblici è originale ma non è in fondo casuale: «La Bibbia ha molta economia dentro -ci ricorda- sia nel Nuovo che nel Vecchio Testamento. L’economia è vita e la Bibbia parlando di vita, parla di economia; così come l’economia ha tanta Bibbia nei suoi primi tempi (gli economisti classici utilizzavano anche le sacre scritture per la teoria economica)»

Durante la stesura del libro, Bruni ha stabilito un contatto diretto e profondo con il Vangelo, costruendo un duplice dialogo con Marco, l’autore e con Gesù di Nazaret, il protagonista. Tra le pagine, si fondono ed intrecciano prosa, poesia e preghiera, in un viaggio alla scoperta del Nazareno e, allo stesso tempo, di se stesso: «Sapevo che la storia di Marco era una storia meravigliosa. Rileggendola e studiandola ho sentito che pagina dopo pagina quella storia era anche la mia…»

L’autore entra nel Vangelo di Marco con lo stesso stupore dei primi discepoli; come chi un giorno torna in una chiesa solo con la speranza che, improvvisamente, qualcuno arrivi e lo sorprenda. Il libro ripercorre interamente il Vangelo di Marco. Il primo Vangelo racconta una buona notizia (evangelo), perché è il racconto di un incontro con il Figlio di Dio e il suo annuncio. La fede di Marco è sorella gemella di fiducia: per iniziare a leggere e conoscere questa storia bisogna credere, fidarsi di chi la racconta. Ed in questo contesto, il commento, che accompagna tutto il testo, racchiude in sé sollecitazioni provenienti da tutta la Bibbia, ma anche dalla storia, dalla cultura e dalla vita stessa.

Se si dovesse sintetizzare le pagine che andremo a conoscere con una parola, quel termine sarebbe proprio “dialogo”: viene infatti imbastito un sapiente dialogo con questo carpentiere del I secolo dopo Cristo, non attraverso gli occhi ideologici di 2mila anni di cristianesimo, della lente specifica della religione, ma piuttosto guidato dall’umanità che caratterizza il personaggio. I vangeli sono già teologia, in questo caso si tenta un dialogo con l’uomo, che è anche Dio, alla luce dei suoi desideri, della vocazione, del “movimento” che fonda. 

La Bibbia, in fondo, risponde a domande. Cambiando domande, si ottengono altre risposte.

Immergiamoci insieme, nei passi di Marco, in queste riflessioni e chiavi di lettura. Vi aspettiamo venerdì 17 giugno.