Vai al contenuto

Convention EdC 2025

23-24-25 maggio

Radici di futuro
Percorsi di un’economia possibile

 

La tradizione biblica descrive il Giubileo come un anno in cui la terra riposa, i debiti vengono cancellati e ogni uomo e donna riconquista libertà e giustizia. Una visione audace della società fondata sullequità e sulla riconciliazione che invita a rivedere le logiche ordinarie di potere e mercato, immaginando un tempo di vera fratellanza universale.

In questo anno giubilare 2025, l’Economia di Comunione prosegue nellimpegno volto ad analizzare le sfide dettate da uno scenario economico-sociale caratterizzato da elevata complessità, e lo farà – il 23-24-25 maggio – con la convention annuale “Radici di Futuro. Percorsi di una economia possibile” un evento capace dintrecciare bisogni e opportunità di imprese, istituzioni, lavoratori, giovani e famiglie attraverso un programma che proporrà anche quest’anno un calendario di iniziative rivolte ad un pubblico ampio e trasversale.

In un’epoca in cui leconomia rischia di divorare il lavoro, il tempo, la pace, la terra, il programma dell’evento – ispirato alla profezia economica del Giubileo, filo conduttore dei tre giorni – proporrà, attraverso il prezioso contributo di esperti e personalità anche internazionali delleconomia, della società civile e del giornalismo, riflessioni e storie per individuare chiavi di lettura adatte a comprendere meglio questo momento storico così complesso e a narrare e ripensare un nuovo modello economico capace di restituire, liberare, riconosce i limiti e il valore del tempo.

Il 23, 24 e 25 maggio, presso il Polo Lionello, attraverso le voci di esperti, momenti di confronto, storie e laboratori, rifletteremo insieme su come ripensare i modelli economici alla luce della fragilità, della condivisione e della reciprocità rimettendo al centro la relazione, la cura e la costruzione del bene comune.

 

23 maggio | Radici di futuro

10.00 – 17.00|L’Economia che vorrei  – Laboratorio di Dialogo e Ascolto per giovani (under 40), per partecipare clicca qui!

15.00 – 17.00 | Assemblea Soci E. di C. S.p.A 

17.30 | Apertura Convention EdC 2025 Radici di Futuro 

18.00 | Visione sistemica: essere umano, società e ambiente con Massimo Mercati, CEO Aboca 

19.30 | Apericena  

20.30 | Il furto del settimo giorno. Reading teatrale a cura di Noi Duo 

24 maggio mattina | La remissione dei debiti e la restituzione delle terre

 

9.30- 10.30 |  Pace, democrazia e mercato civile con Luigino Bruni, economista e Alessio Lanfaloni (EoF)

11.00 – 13.00 | Sessioni tematiche a scelta ISCRIZIONE AI LABORATORI

    1. Tavola rotonda con i docenti del corso Dottrina Sociale della Chiesa. Le nuove sfide del XXI Secolo. Giornata conclusiva del corso DSC 2025
    2. Imprese che trasformano il mondo: lavoro e cura, gestione e dono, vocazione e profitto. Imprenditori e collaboratori raccontano a cura di Gregorio Pellegrino e Davide Capodici. Per partecipare come relatore: APPLICATION
    3. Agire il cambiamento. Il ruolo delle imprese civili a cura di Economy of Francesco (EoF)
    4. Finanza eticamente orientata. Un laboratorio per una nuova cultura economica e finanziaria al servizio della società civile a cura di Andrea Penazzi e Maria Costa 
    5. La Restituzione in Azione: un laboratorio di economia trasformativa a cura di AMU (Azione Mondo Unito)
    6. Misuriamoci! Guida pratica per famiglie e persone verso il bene comune a cura di Economia del Bene Comune 

13.00 | Pranzo  

24 maggio pomeriggio | Il ritmo dell’economia 

 

14.00  – 14.45 | EoC Global Gathering: Flashes of life and roots a cura della Commissione Internazionale EdC

 15.00 – 16.00 | Economia in famiglia: relazioni, cura e lavoro con Matteo Rizzoli e Lucia Marchegiani, economisti 

16.00 – 18.00 |  Sessioni tematiche a scelta ISCRIZIONE AI LABORATORI

    1. Dottrina Sociale della Chiesa. Le nuove sfide del XXI Secolo. Giornata conclusiva del corso DSC 2025. Presentazione degli elaborati finali e consegna del diploma
    2. Imprese che trasformano il mondo: lavoro e cura, gestione e dono, vocazione e profitto. Imprenditori e collaboratori raccontano a cura di Gregorio Pellegrino e Davide Capodici. Per partecipare come relatore: APPLICATION
    3. Agire il cambiamento. Il ruolo delle imprese civili a cura di Economy of Francesco (EoF)
    4. Finanza eticamente orientata. Un laboratorio per una nuova cultura economica e finanziaria al servizio della società civile a cura di Andrea Penazzi e Maria Costa 
    5. La Restituzione in Azione: un laboratorio di economia trasformativa a cura di AMU (Azione Mondo Unito)
    6. Misuriamoci! Guida pratica per famiglie e persone verso il bene comune a cura di Economia del Bene Comune

19.30 | Cena 

20.30 | Presentazione del libro La cultura del dono in azienda con Anouk Grevin (Università di Nantes), Sabrina Bonomi (Scuola di Economia Civile) e Ugo Morelli (Università di Bergamo)

25 maggio | Storie di liberazioni 

 

9.00- 10.00 | Debito o credito? Fiducia, solidarietà, cittadinanza con Claudia Benedetti (Federcasse) e Gaetano Giunta (MECC) 

10.00 – 11.00 | La dimensione politica, economica e sociale dei fenomeni migratori: storie, voci e fatti con Lucia Capuzzi (Avvenire), Associazione burundese Casobu, Cooperativa sociale ONLUS Formazione e Comunione (Fo.Co.) 

11.00 – 11.30 | Conclusioni 

12.00-13.00 | Incontro EdC Italia 

 

Per chi vuole alle 12.00 di domenica S. Messa al Santuario Theotokos, Loppiano