Vai al contenuto
24 Aprile 2025   |   Eventi

CONVENTION EDC 25: Laboratori tematici

Le “sessioni tematiche a scelta” sono laboratori, presentazioni e incontri che si svolgono contemporaneamente in sale diverse, durante lo stesso intervallo di tempo.

I partecipanti possono scegliere a quale sessione prendere parte, tra le opzioni disponibili, in base ai propri interessi.

Le sessioni si terranno sabato mattina (11.00-13.00) e sabato pomeriggio (16.00-18.00). È possibile partecipare a due laboratori diversi nell’arco della giornata. 

Leggi le presentazioni dei laboratori e scegli il laboratorio a cui partecipare!

 

1. La Restituzione in Azione: un laboratorio di economia trasformativa

Un laboratorio per riflettere sul senso della restituzione e della giustizia economica nella propria attività imprenditoriale e per sperimentarsi in un  esercizio pratico di progettazione di soluzione di un problema sociale con la metodologia della mappatura 3d della teoria U (uno strumento esperienziale che aiuta un gruppo a visualizzare e comprendere una sfida complessa usando oggetti fisici). A cura di AMU (Azione Mondo Unito)

2. Misuriamoci! Guida pratica per famiglie e persone verso il bene comune

Il workshop ha come scopo quello di presentare gli strumenti ECOnGOOD per persone e famiglie. Si tratta di strumenti guida e auto-valutativi che si possono utilizzare come indicatori per un percorso di consapevolezza verso scelte e stili di vita responsabili. Il workshop è un momento in cui si può provare questo percorso, scoprendo il manuale, la matrice e i valori di ECOnGOOD in modo collettivo ed esplorativo. Lo scopo è quello di solleticare l’interesse e la coscienza dei partecipanti a intraprendere questo percorso nelle proprie realtà familiari e di comunità. Il laboratorio è promosso da Economia del Bene Comune.

3. Finanza eticamente orientata. Un laboratorio per una nuova cultura economica e finanziaria al servizio della società civile

Al centro del laboratorio alcuni concetti chiave di finanza etica e altre forme di finanza civile, sostenibile, responsabile, verde, quali accesso al credito, radicamento territoriale, cooperazione, mutualità, impatto sociale e ambientale, trasparenza, educazione finanziaria e azionariato critico. Ampio spazio sarà dedicato al confronto e al dialogo con alcuni protagonisti del mondo della finanza etica italiana attraverso esempi di iniziative e progetti. Il laboratorio sarà condotto da Andrea Penazzi e Maria Costa

4. Imprese che trasformano il mondo: lavoro e cura, gestione e dono, vocazione e profitto. Imprenditori e collaboratori raccontano – a cura di Gregorio Pellegrino e Davide Capodici. 

Per partecipare come relatore: APPLICATION

5. Agire il cambiamento. Il ruolo delle imprese civili

Il workshop ha come focus il ruolo delle imprese civili nel processo di sviluppo locale. I partecipanti saranno chiamati a riflettere e dialogare su cosa rende civile un’impresa oggi attraverso il metodo della “maieutica reciproca”. Successivamente,  due ricercatori della rete di Economy of Francesco, a partire da quanto emerso nel corso del laboratorio e dai loro studi, offriranno ulteriori spunti sul tema. A cura di Economy of Francesco (EoF). 

6. Tavola rotonda con i docenti del corso Dottrina Sociale della Chiesa. Le nuove sfide del XXI Secolo. Giornata conclusiva del corso DSC 2025 – con Luigino Bruni, Antonio Maria Baggio, Anouk Grevin, Matteo Rizzoli, Beatrice Cerrino.

ISCRIZIONE AI LABORATORI